Divertimento e creatività
Il punto di forza dei giochi in scatola e da tavolo è senza dubbio quello di essere un passatempo creativo adatto a tutti, un modo di divertirsi stimolando la fantasia e favorendo la convivialità.
Nonostante sia l’epoca del digitale, del virtuale, della realtà aumentata e di innumerevoli tecnologie all'avanguardia, in questi ultimi anni i giochi in scatola sono prepotentemente tornati alla ribalta.
Dai grandi classici alle ultime novità
Come per ogni categoria di prodotto, anche per quanto riguarda i giochi in scatola le alternative di certo non mancano: dai classici intramontabili e senza tempo ai giochi più moderni, c’è ormai l’imbarazzo della scelta…
Ci sono i “best seller” che non hanno bisogno di presentazioni come il Monopoly o il Risiko in cui strategia e fortuna vanno di pari passo e ci sono quelli in legno come il Jenga basato sulla manualità.
Quelli basati sulle parole e sulle abilità lessicali come Scarabeo o Taboo e quelli come Pictionary in cui è il disegno a farla da padrone; possiamo dar sfoggio della nostra cultura con i Trivial Pursuit o cimentarci in pose da contorsionista con il Twister.
Possiamo fare indagini e diventare dei detective con il Cluedo o armarci di bisturi e diventare medici con l’Allegro chirurgo; ci sono gli “evergreen” delle festività come la Tombola ed il Mercante in fiera oppure quelli che prevedono le sfide testa a testa come la Battaglia navale o Forza 4.
Parlando di novità, ci sono le rivisitazioni in chiave moderna dei grandi classici e quelli che invece prendono spunto dai programmi televisivi come ad esempio Pechino Express o I soliti Ignoti.
…insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti!
I “fuori categoria”
Se volessimo poi allargare il cerchio si potrebbero citare i Lego (a cui abbiamo già dedicato un articolo sul nostro blog), i puzzle, il mondo dei modellini, la dama, gli scacchi, i vari giochi di carte… e l’elenco potrebbe andare avanti per ore!
Sono tutti sicuramente giochi e modi per passare il tempo in maniera positiva, ma ha senso far rientrare anche questi nella categoria dei veri e propri giochi da tavolo? Lasciamo a voi la risposta…
Per i più piccolini…
Anche per bambini e ragazzi, ovviamente, la scelta è estremamente ampia e copre ogni fascia di età.
Se i più piccini saranno forse più attratti da giochi sonori e musicali, i più grandicelli potrebbero sviluppare la loro curiosità attraverso i giocattoli a tema: dalla scienza alla magia, dalla chimica all’esplorazione…
Dai giochi ideati per essere istruttivi ed educativi per divertirsi imparando (come i tanti ed iconici Sapientino) a quelli che si focalizzano più sulla fantasia, sul creare, costruire e modellare.
Avvicinandoci all’adolescenza, ci sono poi tutta quella serie di giochi e di personaggi che prendono spunto da tv, cartoni animati (come i Gormiti o Ben 10) o videogames (come Fortnite).
Anche in questo caso è molto semplice uscire dal “confine” dei veri e propri giochi in scatola e sfociare in un’infinità di alternative.
E voi…?
Oltre ad invitarvi sul nostro e-commerce in cui potete trovare tantissimi giochi e giocattoli adatti a tutti, lasciamo volentieri lo spazio ai commenti e alle vostre opinioni…
Qual è il vostro gioco preferito? Quello in cui siete imbattibili? E da piccoli, a cosa vi piaceva giocare? Per cosa vanno matti i vostri figli o nipoti? Diteci la vostra!